Cacciucco di ceci e spinaci
Ingredienti per 4 persone:
150 g di ceci secchi (corrispondenti a 450-500 gr di ceci cotti)
300 g di spinaci o di bietole (freschi o surgelati)
600 g di polpa di pomodoro
2 spicchi di aglio
q.b. di sale
q.b. di pepe

Preparazione
Mettete i ceci in una ciotola capiente, aggiungete mezzo cucchiaino di bicarbonato e copriteli abbondantemente di acqua.
Lasciateli in ammollo per 10 – 12 ore.
Trascorso il tempo di ammollo scolateli, sciacquateli e trasferiteli in una pentola, copriteli di acqua e lasciateli cuocere per circa 1 ora – 1 ora e mezza a seconda della qualità. Controllate sempre la cottura e dieci minuti prima che siano cotti salateli.
Quando i ceci sono cotti prendete una casseruola, mettete al suo interno poco olio e gli spicchi di aglio senza sbucciarli ma solo schiacciati.
Lasciate imbiondire l’aglio così che l’olio prenda il suo profumo.
Quando l’aglio è pronto mettete all’interno della casseruola gli spinaci (o le foglie di bietola) precedentemente lavati. Non vanno cotti in acqua prima (se utilizzate le bietole o gli spinaci congelati mettete direttamente i cubetti senza scongelarli nella casseruola, aggiungete poca acqua e a fuoco basso fateli cuocere, si scioglieranno da soli in maniera semplice).
Fate cuocere gli spinaci aggiungendo poca acqua se necessario a fuoco moderato per circa 10 minuti mescolandoli di tanto in tanto.
Aggiungete la polpa di pomodoro (andrà bene anche la passata o i pelati precedentemente rotti con una forchetta).
Mescolate il tutto e cuocete ancora 10 – 15 minuti in modo che il pomodoro inizi a cuocere.
Trascorso questo tempo aggiungete anche i ceci lessati e scolati dalla loro acqua di cottura.
Regolate di sale e di pepe e mescolando ogni tanto fate cuocere ancora 10 minuti o fino a quando sentirete che il pomodoro è cotto.
Se in questa fase dovessero asciugarsi troppo aggiungete poca acqua e continuate la cottura.
Quando il cacciucco di ceci è pronto non deve essere brodoso, ma nemmeno troppo asciutto.
Servitelo caldo con, a piacere, delle fette di pane tostato.
Guarda la ricetta sul blog (https://blog.giallozafferano.it/cucinalaura/cacciucco-di-ceci-ricetta-tradizionale-toscana/?fbclid=IwAR1Cpv5rInZJs0DEJK5NseLX0bfwFANdklU46-2B2zIbVPCoHjrxl03opBc)