Costine di maiale con fagioli cannellini
Ingredienti
1 kg costine di maiale
600 g fagioli cannellini (peso da cotti)
6 pomodorini ciliegini
1 rametto rosmarino
3 foglie salvia
2 spicchi aglio
q.b. sale
q.b. pepe
q.b. olio extravergine d’oliva

Preparazione
La sera precedente mettete i fagioli in una ciotola capiente con una puntina di cucchiaino di bicarbonato e copriteli con acqua fredda. Lasciateli in ammollo tutta la notte. (Io metto in ammollo 500 gr di fagioli secchi e li cuocio tutti, quelli che poi mi avanzano dalla preparazione della ricetta li metto in frigo e li utilizzo nei giorni successivi, si mantengono nella loro acqua di cottura per 3 – 4 giorni. Essendo già cotti saranno utili per altre preparazioni).
La mattina successiva scolateli e sciacquateli sotto acqua corrente, poi metteteli in una casseruola alta e stretta, copriteli di acqua fredda e cuoceteli. Appena prenderanno il bollore impiegheranno circa 40 minuti 1 ora per cuocere, comunque controllate la cottura, dovranno essere morbidi ma non sfatti. Prima degli ultimi 5 minuti di cottura salateli.
In una casseruola capiente, in modo tale che le costine stiano stese e non una sull’altra, mettete un filo di olio di oliva (poco perché le costine in cottura rilasceranno il loro grasso), gli spicchi di aglio sbucciati ma lasciati interi, le foglie di salvia ed il rosmarino.
Fate scaldare, gli aromi dovranno solo iniziare a sfrigolare.
Appena sentirete l’olio che sfrigola mettete all’interno della casseruola le costine una vicina all’altra (vi consiglio di acquistare delle costine non troppo lunghe, in alternativa se trovate le costole non incise fatevele tagliare a metà dal vostro macellaio).
A fuoco medio fatele prima sigillare da tutti i lati, poi dovranno cuocere e rosolare.
Lasciate cuocere a fuoco medio e coprite con un coperchio per circa 20-30 minuti, girandole di tanto in tanto. Al termine della cottura dovranno risultare cotte internamente e belle dorate e rosolate esternamente.
Quando le costine sono cotte tagliate in 4 spicchi i pomodorini ed aggiungeteli alle costine. Fateli cuocere 5 minuti, poi unite i fagioli lessati scolati, regolate di sale e di pepe e mescolate il tutto. Fate cuocere ancora 5 – 8 minuti a fuoco medio per far insaporire tutti gli ingredienti. Dovranno solo insaporire essendo già cotti.
Se in questa ultima fase la preparazione fosse troppo asciutta aggiungete poca acqua di cottura dei fagioli, il piatto non deve presentarsi secco ma morbido, in modo che si formi un sughetto sul fondo.
Appena è pronto servitelo ben caldo.
Guarda la ricetta sul blog (https://blog.giallozafferano.it/cucinalaura/costine-di-maiale-nel-tegame-con-fagioli-cannellini/?fbclid=IwAR2ZnKtJVtGS_MYZGlbKKENn7tCP-HKW4Qop6yzgThSG5l7YCA2vSZGJHJw)